Il decalogo per scegliere il giusto profumo.
- YW
- 2 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
C’è chi da sempre indossa la stessa fragranza, perché vede in quelle note olfattive il racconto della sua personalità. C’è chi invece ha più profumi che ama cambiare in base alle occasioni o agli stati d’animo.Ma come bisogna comportarsi davanti alle infinite scelte di fragranze che si trovano oggi sul mercato?
Qui il decalogo per scegliere il profumo che rispetterà al meglio voi stessi.
Non avere fretta.
Acquistare un profumo non è veloce e impulsivo come ordinare un caffé al bar. Una volta che si sceglie di cambiare il profumo bisogna mettere in preventivo di avere del tempo assaporare la sua piramide olfattiva e sentirlo evolvere sulla pelle per capire se è quello giusto
Puntare un ingrediente che piace.
Scegliere una nota olfattiva must-have come partenza. C’è chi ama l’odore dolce e un po’ pungente della rosa. Altri preferiscono l’esaltazione di carattere del vetiver o del patchouli. Il consiglio è di focalizzarsi su quello che piace o, se si è indecisi, puntare a un classico della profumeria.
Non testarne troppi
L’olfatto dopo un po’ non riesce a riconoscere più gli odori in modo distinto. Succede quando ce ne sono troppi nell’aria e si mixano insieme. Per questo è importante iniziare con un massimo di tre profumi e, se non si è soddisfatti, uscire all’aria aperta per neutralizzare l’olfatto.
Prima la prova sul mouillette.
Una volta individuata la tipologia di profumo che si vuole si passa alla prova. Si inizia dai mouillettes, ovvero i cartoncini su cui si testa la fragranza. Qui si avrà una prima reazione all’odore
Poi sulla pelle.
Una volta scelta la fragranza è fondamentale provarla sul polso perché ognuno di noi ha una pelle diversa e la fragranza varia da persona a persona
Infine sugli abiti.
Altra prova è vedere come i vestiti, soprattutto la lana, per vedere come reagiscono al profumo scelto. Qui serve un test, a casa, direttamente in guardaroba.
Pensarci dopo una tazza di caffè.
Chi non è convinta deve vaporizzare il profumo e prendersi una pausa. Il caffè aiuterà a neutralizzare l’olfatto e a far sentire la fragranza sul polso con più lucidità e consapevolezza.
Imparare a vaporizzarlo in modo corretto.
Attenzione a come si indossa il profumo. Si vaporizza su un polso e con l’altro si tampona, non si deve strofinare. Oppure si crea una nube di profumo e ci si cammina dentro.
Abbinare la crema corpo per un effetto amplificato del profumo.
Una volta che ci si innamora di un profumo non lo si lascia più. Ed è meglio non alterarlo con una crema corpo diversa. Prendete la stessa e usatela da sola o insieme alla fragranza.

Commenti